info@previdorm.it

I MEDLAB POINT IN ITALIA

Menu
  • Home
  • Materassi
    • Materassi in lattice
      • Kinesis Top Line Evolux
      • Kinesis
    • Materassi memory
      • Gradient
      • Ergonomic Gradient
  • Rivestimenti
    • Coprimaterasso Bioceramica
    • Coprimaterasso Biocotone
  • Letti
    • Letto matrimoniale Acamar
    • Letto matrimoniale Kuma
    • Letto matrimoniale Sirius
  • Reti
    • Rete letto GENIK
    • Rete letto ENERGY
    • Rete letto MILLER
  • Cuscini e guanciali
    • Cuscino lattice NUVOLA
    • Cuscino KINE
    • Cuscino memory PILLOW
    • Cuscino Pillow Gradient
  • Azienda
    • Azienda
      • Chi siamo
      • Cosa facciamo
      • Lavora con noi
      • Contatti
      • Privacy policy
    • Le Garanzie Previdorm
      • Consulenza
      • Consulenza in posturologia del riposo
      • Customer Care
      • Assistenza Tecnica
      • Soddisfatto Garantito
      • Garanzia
      • Certificazioni
  • Piumino
  • Poltrone
  • Blog

L’insolito legame tra le Janare e la difficoltà a dormire

CategoriesBenessere / Blog

Salvatore Russo

19 Ottobre 2020

I consulenti Previdorm sono molto di più che dei semplici venditori, sono dei veri e propri esperti in buon riposo. Uno dei nostri migliori consulenti oggi ci parla di una delle leggende più importanti della regione dove lavora: la Campania. Salvatore di Stasio, consulente Previdorm, ci racconta la storia delle Janare, le streghe della Campania. Questa leggenda nata intorno al 600, racconta di donne-streghe, la cui maledizione portava al malcapitato la sensazione di soffocamento e veniva a trovarlo durante la notte.

Il mito delle Janare nasce nei territori pastorali-agricoli beneventani ma ben presto si è diffusa in tutta la regione. Certo le Janare sembrano fanno parte di un mondo che oggi non esiste più, fatto di superstizione e mito, ma oggi  Salvatore di Stasio ci porta una spiegazione molto lucida su quella che è stata l’origine del mito. E se la caccia alle streghe fosse solo frutto di disturbi del sonno? Scopriamolo insieme al consulente Previdorm Salvatore Di Stasio e la sua storia!

janare-disturbi-sonno-1

La Janara: mito e realtà scientifica

In tanti anni di consulenza sul riposo in Campania una delle storie che più mi è rimasta impressa è stata quella delle Janare. Si tratta delle streghe più temute nella tradizione campana. E per quanto ci possa sembrare assurdo questa tradizione folcloristica trova la sua spiegazione nella ricerca sui disturbi sul sonno.

La leggenda nasce nel Beneventano ma si diffonde a macchia d’olio in tutta la regione. La nascita della leggenda per molti studiosi è da far coincidere con la dominazione longobarda a Benevento. Questo periodo storico  vide il passaggio dal paganesimo al cristianesimo. Prima dell’arrivo dei Longobardi in quel territorio si praticava il culto di Iside, o Diana. La stessa etimologia della parola Janara può forse derivare da “Dianara”, seguace di Diana.

Le Janare erano viste molto male dalla popolazione, temute ma anche rispettate per le conoscenze “mediche” che queste avevano. Con l’Inquisizione del 1486, con la pubblicazione del Malleus Maleficarum, un testo che descrive le caratteristiche delle streghe e come riconoscerle e che ha condannato a morte moltissime donne accusate di stregoneria. Bisognerà aspettare la fine del 1700 ed il periodo illuministico,  per guardare alla questione con un occhio diverso.

Le Janare spaventavano molto per il potere che avevano sui comuni mortali, ma questo potere che gli si attribuiva era vero? Negli ultimi decenni sono stati intrapresi moltissimi studi sul sonno e sull’importanza che questo ha sull’organismo. Per esempio abbiamo scoperto tutto un ventaglio di disturbi del sonno che possono spiegare se non tutti, una parte dei fenomeni che 6 secoli fa potevano essere interpretati come magia. Abbiamo scoperto patologie che possono portare allucinazioni, come la paralisi del sonno o l’apnea notturna. Spesso queste patologie possono essere causate da stress, paura. Insomma, la scienza ha forse spiegato la magia delle Janare!

janare-disturbi-sonno-2

Tutto quello che non sapevamo sui disturbi del sonno

Sono poco più di trent’anni che la scienza ha iniziato ad interessarsi al sonno, facendo studi approfonditi su come dormiamo e quello che rappresenta il sonno per gli esseri umani. Oltre ad identificare il ciclo sonno-veglia, l’attenzione si è concentrata su quelli che sono gli studi sui disturbi del sonno. Essere affetti da un disturbo del sonno è abbastanza comune, tutti o quasi, per esempio abbiamo sofferto di insonnia. I disturbi del sonno che vorrei evidenziare sono l’apnea notturna e la paralisi notturna ( Clicca qui se vuoi saperne di più sui disturbi del sonno). La ragione è semplice, tutto il potere che veniva attribuito alle Janare spesso non dipendeva da loro. Se è molto probabile che degli stralci di paganesimo siano riusciti a “sfuggire” al cristianesimo (come per esempio il culto femminile di certe divinità che poteva essere visto con diffidenza dai neo-cristiani ed associato al “demonio”) è un po’ meno probabile che queste donne avessero effettivamente dei poteri magici. La leggenda della Janara, che si è tramandata per secoli e che oggi ancora molti di voi conoscono, si fondava sulla capacità da parte della strega ad effettuare sul malcapitato una maledizione. Ma come abbiamo scoperto grazie agli studi scientifici, la reale maledizione era legata alle condizioni di vita, non sempre ottimali, e da un riposo non esattamente perfetto addizionato allo stress e la paura di queste streghe.

janare-disturbi-sonno-3

Con le conoscenze che abbiamo acquisito oggi siamo in grado di vedere il disturbo dove prima si vedeva la stregoneria. Questo perché, grazie anche al nostro MedLab, la ricerca sul sonno ha fatto passi da gigante. Oggi siamo perfettamente in grado di comprendere, alleviare e in molti casi anche risolvere i disturbi dovuti al sonno. E non certo con la magia. Ma con prodotto personalizzabili.

Il mio lavoro di consulenza per Previdorm consiste esattamente in questo, capire i problemi del cliente con il quale sto parlando e proporgli soluzioni per risolvere. Oggi conosciamo i benefici di una buona notte di sonno, dei benefici per l’organismo e per la qualità di vita, questo sia per i giovani che per i meno giovani. Per questo la mission di tutti i consulenti Previdorm, me compreso, è e resterà sempre una: diffondere la cultura del dormire per migliorare il tempo dedicato ai sogni.

Il momento che preferisco delle consulenze è il momento in cui una volta arrivato il sistema di riposo a casa dei miei clienti mi iniziano ad arrivare i loro ringraziamenti. Spesso sottovalutiamo l’importanza di un’ottima notte di sonno, tanti secoli fa dormire male poteva essere creduta responsabilità delle Janare, oggi non abbiamo più scuse!

Se vuoi saperne di più sul buon riposo non esitare a compilare il form per prenotare la tua consulenza gratuita e senza impegno. Dormire bene non è una magia, è frutto di studi, ricerche e di tanto amore per le ore passate a sognare. Chiedici come migliorare il tuo riposo, e migliorerai la tua vita.

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Tags: curiosità, Disturbi del sonno, insolito, Insonnia, janare, streghe

CERCA NEL BLOG

ARTICOLI RECENTI

  • Halloween: film da guardare sotto le coperte 30 Ottobre 2020
  • Come dormire bene in gravidanza 25 Ottobre 2020
  • Come arredare la camera da letto per conciliare il sonno 23 Ottobre 2020
  • L’insolito legame tra le Janare e la difficoltà a dormire 19 Ottobre 2020
  • Insonnia nel bambino e adolescente: cause e rimedi 16 Ottobre 2020

CATEGORIE

  • Aspetto fisico (12)
  • Benessere (62)
  • Blog (75)
  • Cervello (3)
  • Medical Lab (19)
  • Salute (45)
  • Sport (4)
  • Technology (3)
  • Umore (5)
  • Website (1)

TAG

alimentazione allevia la tensione alleviare Aprile Dolce Dormire astenia benessere Cellulite consigli utili cuore dimagrire Disturbi del sonno disturbi gastrici dolori muscolari dormire dormire bene Drena estate fitness funzioni gastriche gambe Insonnia Lattice Lavoro del cuore letto mal di schiena materasso migliora la respirazione muscoli occhiaie postura primavera relax rimedi riposo ritenzione idrica russare salute sano riposo san valentino sleep therapy sonno stomaco stress tensioni muscolari ēlevo

Logo Previdorm

Diffondiamo la cultura del dormire per migliorare il tempo dedicato ai sogni. Crediamo nell’unicità di ogni persona e su questo abbiamo basato i nostri studi per individuare il segreto del riposo perfetto. L’idea di riposo perfetto non è da ricercarsi nelle caratteristiche dei prodotti ma in quelle particolari di ogni singola persona. Solo quando l’oggetto si adatta alla persona allora può rispondere esattamente alle sue esigenze.

Menu

  • Home
  • Azienda
  • Contatti
  • Certificazioni
  • Garanzia
  • Soddisfatto Garantito
  • Assistenza Tecnica
  • Customer Care
  • Consulenza in posturologia del riposo

Prodotti

  • Materassi
    • Materassi in lattice
    • Materassi memory
  • Letti
  • Cuscini e guanciali
  • Rivestimenti
  • Reti
  • Piumino
  • Poltrone

Contatti

Email
info@previdorm.it

Facebook
@Previdorm.Ufficiale

Privacy Policy

Privacy Policy

Termini e Condizioni

Cookie Policy

100 notti di prova

© 2017 Previdorm, All Rights Reserved. Previdorm Energy Life P.Iva 04047491214

Powered by Joinchat
Ciao,
desideri maggiori informazioni?
Scrivici qui!
Open chat