info@previdorm.it

I MEDLAB POINT IN ITALIA

Menu
  • Home
  • Materassi
    • Materassi in lattice
      • Kinesis Top Line Evolux
      • Kinesis
    • Materassi memory
      • Gradient
      • Ergonomic Gradient
  • Rivestimenti
    • Coprimaterasso Bioceramica
    • Coprimaterasso Biocotone
  • Letti
    • Letto matrimoniale Acamar
    • Letto matrimoniale Kuma
    • Letto matrimoniale Sirius
  • Reti
    • Rete letto GENIK
    • Rete letto ENERGY
    • Rete letto MILLER
  • Cuscini e guanciali
    • Cuscino lattice NUVOLA
    • Cuscino KINE
    • Cuscino memory PILLOW
    • Cuscino Pillow Gradient
  • Azienda
    • Azienda
      • Chi siamo
      • Cosa facciamo
      • Lavora con noi
      • Contatti
      • Privacy policy
    • Le Garanzie Previdorm
      • Consulenza
      • Consulenza in posturologia del riposo
      • Customer Care
      • Assistenza Tecnica
      • Soddisfatto Garantito
      • Garanzia
      • Certificazioni
  • Piumino
  • Poltrone
  • Blog

Il materasso? È stato inventato nel Medioevo

CategoriesBlog

Salvatore Russo

26 Febbraio 2020

Letti extra-large (fino a sei posti) per i nobili e sacchi di foglie per i più poveri

Il Medioevo, un’epoca buia di superstizione e di guerre. Certo. Ma non bisogna essere troppo severi nel giudicare quel periodo storico. E sapete perché? Per un motivo molto semplice: proprio a quel tempo nacque, infatti, il materasso. Per di più, nel Medioevo gli fu assegnato il nome col quale lo conosciamo oggi. Furono i Crociati a definirlo così. Durante la guerra in Terra Santa avevano visto  i giacigli arabi, loro li chiamavano “matrah”, suona familiare? 

Il riposo di ricchi e poveri

Di solito il fondo della struttura usata dai cittadini di ceto più elevato per dormire era fatto da assi di legno accostate oppure da un intreccio di corde e cinghie. Il materasso era invece un sacco di varie specie di tessuti riempito di lana o di piume di uccelli, tra le quali molto apprezzate erano quelle d’oca.

La semplice paglia e altre erbe essiccate finivano invece dentro il materasso dei cittadini poveri, che si abbandonavano al sonno con la stessa camicia indossata durante il giorno per non soffrire il freddo nel bel mezzo della notte, non esistendo al tempo alcun sistema di riscaldamento. Altra differenza, questa, rispetto alle abitudini dei nobili e dei religiosi. Nelle loro abitazioni, infatti, era facile trovare una pertica orizzontale posta in alto vicino al letto a cui venivano appesi i vestiti per tenerli lontani dagli animali di casa o dagli insetti.

I viandanti, ad esempio, molto frequenti all’epoca, «alloggiavano» fuori dalle mura dei castelli o dei borghi. Per lo più erano cristiani che cominciavano a dedicarsi al pellegrinaggio per raggiungere Roma. Essi portavano solo un bastone per aiutarsi nel cammino ed un ampio sacco per il cibo, che poi veniva svuotato e disteso a terra durante la notte per farne un giaciglio.

Un materasso super-extra-large

Una curiosità sui letti medievali è legata alla loro spaziosità. Nelle abitazioni delle famiglie più ricche e nelle locande erano grandi e sufficienti per quattro o addirittura sei persone. Le donne addette a rifarli usavano un lungo bastone che era indispensabile per stendere le ampie lenzuola che li ricoprivano. Le camere da letto dei contadini erano invece più piccole e, malgrado ciò, in esse trovava posto tutta la famiglia. Nelle case degli artigiani e dei semplici manovali la bottega aveva in un angolo di un solo ambiente il posto dove riposare. 

Quanta strada abbiamo fatto, entra in Previdorm e scopri i nostri sistemi di riposo. Chiedi la tua consulenza personalizzata e dormi da re!  

Ti è piaciuto questo piccolo viaggio nel tempo? Restate sintonizzati per i prossimi capitoli della storia del materasso!

 

Errore: Modulo di contatto non trovato.

CERCA NEL BLOG

ARTICOLI RECENTI

  • Halloween: film da guardare sotto le coperte 30 Ottobre 2020
  • Come dormire bene in gravidanza 25 Ottobre 2020
  • Come arredare la camera da letto per conciliare il sonno 23 Ottobre 2020
  • L’insolito legame tra le Janare e la difficoltà a dormire 19 Ottobre 2020
  • Insonnia nel bambino e adolescente: cause e rimedi 16 Ottobre 2020

CATEGORIE

  • Aspetto fisico (12)
  • Benessere (62)
  • Blog (75)
  • Cervello (3)
  • Medical Lab (19)
  • Salute (45)
  • Sport (4)
  • Technology (3)
  • Umore (5)
  • Website (1)

TAG

alimentazione allevia la tensione alleviare Aprile Dolce Dormire astenia benessere Cellulite consigli utili cuore dimagrire Disturbi del sonno disturbi gastrici dolori muscolari dormire dormire bene Drena estate fitness funzioni gastriche gambe Insonnia Lattice Lavoro del cuore letto mal di schiena materasso migliora la respirazione muscoli occhiaie postura primavera relax rimedi riposo ritenzione idrica russare salute sano riposo san valentino sleep therapy sonno stomaco stress tensioni muscolari ēlevo

Logo Previdorm

Diffondiamo la cultura del dormire per migliorare il tempo dedicato ai sogni. Crediamo nell’unicità di ogni persona e su questo abbiamo basato i nostri studi per individuare il segreto del riposo perfetto. L’idea di riposo perfetto non è da ricercarsi nelle caratteristiche dei prodotti ma in quelle particolari di ogni singola persona. Solo quando l’oggetto si adatta alla persona allora può rispondere esattamente alle sue esigenze.

Menu

  • Home
  • Azienda
  • Contatti
  • Certificazioni
  • Garanzia
  • Soddisfatto Garantito
  • Assistenza Tecnica
  • Customer Care
  • Consulenza in posturologia del riposo

Prodotti

  • Materassi
    • Materassi in lattice
    • Materassi memory
  • Letti
  • Cuscini e guanciali
  • Rivestimenti
  • Reti
  • Piumino
  • Poltrone

Contatti

Email
info@previdorm.it

Facebook
@Previdorm.Ufficiale

Privacy Policy

Privacy Policy

Termini e Condizioni

Cookie Policy

100 notti di prova

© 2017 Previdorm, All Rights Reserved. Previdorm Energy Life P.Iva 04047491214

Powered by Joinchat
Ciao,
desideri maggiori informazioni?
Scrivici qui!
Open chat